Applicazione di barre in acciaio al carbonio
Questo tipo di acciaio può essere fuso tramite convertitore di ossigeno, forno aperto o forno elettrico, e viene generalmente laminato a caldo in piastre di acciaio, nastri di acciaio, profili e barre. Le piastre di acciaio vengono generalmente consegnate con trattamento laminato a caldo (inclusa laminazione controllata) o normalizzato. La composizione chimica, le proprietà di trazione, il lavoro di impatto e le proprietà di piegatura a freddo dell'acciaio devono essere conformi alle normative pertinenti. Nello standard nazionale cinese GB700-88, tale acciaio è suddiviso in 5 gradi in base al valore del punto di snervamento, ed è suddiviso in 4 gradi in base alla qualità. Il suo marchio è composto da quattro parti in ordine: la lettera Q che rappresenta il punto di snervamento, il valore del punto di snervamento, il simbolo del grado di qualità e il simbolo del metodo di deossidazione. Questo tipo di acciaio ha una gamma molto ampia di applicazioni, la maggior parte delle quali sono utilizzate come parti strutturali in acciaio saldate, rivettate o imbullonate, e alcune sono utilizzate per realizzare varie parti di macchine. Acciaio Q195, Q215 a bassa resistenza utilizzato nella produzione di filo di acciaio a basso tenore di carbonio, rete metallica, pannelli per tetti, tubi in acciaio saldati, bulloni di ancoraggio e rivetti. L'acciaio Q235 ha una resistenza media, una buona plasticità e tenacità ed è facile da formare e saldare. Questo acciaio è utilizzato principalmente come barre d'acciaio e parti strutturali in acciaio, ma anche come rivetti, punte ferroviarie e varie parti meccaniche, come bulloni, tiranti, bielle e così via. L'acciaio Q255, Q275 ad alta resistenza è utilizzato per realizzare una varietà di macchinari agricoli, può anche essere utilizzato come barre d'acciaio e assi per pesci ferroviari. In base ai requisiti prestazionali speciali di alcuni acciai industriali, la composizione dell'acciaio strutturale al carbonio ordinario è leggermente modificata per formare una serie di acciai professionali, come acciaio per viti rivettato, acciaio per ponti, acciaio per recipienti a pressione, acciaio per scafo, acciaio per caldaie. Oltre a controllare rigorosamente la composizione chimica e garantire le prestazioni convenzionali, l'acciaio professionale prevede anche alcuni elementi di ispezione speciali, come tenacità all'impatto a bassa temperatura, sensibilità all'invecchiamento, gas, inclusione e frattura nell'acciaio.